Comitato di Coordinamento Cittadino di Crispano (NA)
Strada Provinciale Fratta-Crispano, 12 – 80020 Crispano (NA)
Info line: 081.5052031 / 339.7372293 – Fax: 081.8346605
CHI SIAMO
L’A.N.S.I. – Associazione Nazionale Scuola Italiana, fondata nel 1946 dal filosofo, teologo ed educatore Giuseppe Giampietro, è un’associazione culturale eretta in Ente morale nel 1949 (D.P.R. 21 marzo 1949, n. 216, pubblicato sulla G. U. n. 114 del 18/05/1949). In base all’art. 5 del D. Leg.vo n. 460 è classificata come ente non profit di tipo associativo. L’A.N.S.I. è costituita da circa 10.000 soci e si articola in Gruppi e Comitati locali presenti su tutto il territorio nazionale.
L’A.N.S.I. ha i seguenti scopi statutari:
L’A.N.S.I., con provvedimento ministeriale del 31/07/2002, è inserita nell’elenco definitivo dei soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola ai sensi del D. M. 177/2000. Dopo un attento studio sull’evoluzione della formazione a distanza, evidenziata da una costante crescita della domanda e dell’offerta nel settore formativo, l’Associazione ha promosso AnsiMultimedia con l’obiettivo di introdurre metodologie e strategie formative innovative. La scelta dell’e-learning, caratterizzata da elementi di flessibilità e modularità che ben si adattano alla formazione degli adulti, compreso il personale della scuola, ha prodotto una grande adesione delle sedi A.N.S.I. dislocate sul territorio nazionale, con conseguente dotazione del Campus virtuale A.N.S.I., una piattaforma Pegasus LCMS.
La struttura Direzionale:
Comitato di Coordinamento Cittadino di Crispano (NA)
Presidente: Nunzio CENNAMO
Responsabile Formazione: Dott. Franco Rauccio
GRUPPO SCUOLE DON BOSCO
L’A.N.S.I. – Crispano fa parte del GRUPPO SCUOLE DON BOSCO, la cui titolarità è condivisa dal Presidente Rag. Nunzio CENNAMO, con la seguente offerta formativa e distribuzione provinciale e territoriale:
1) Sant’Antimo (NA)
(Via Sambuci, 33 – Tel. & Fax – 081 505.20.31)
con i Licei Linguistico e Pedagogico, presso la quale si ha anche la possibilità di seguire corsi ECDL e di lingua Inglese (TRINITY).
2) Frattamaggiore (NA)
(Via Alessandro Volta, 53/55 – Tel. & Fax – 081 834.83.27)
con l’Istituto Alberghiero e l’I.T.I. Spec. Elettronica e Telecomunicazioni, presso la quale si tengono anche corsi pomeridiani di Informatica di Base e di approfondimento e pratica del PC, rivolti soprattutto agli alunni della Scuola;
3) Crispano (NA)
(Via Provinciale Crispano-Frattamaggiore – Tel. & Fax – 081 834.66.05)
con una sezione Alberghiera e con il Geometra (I.T.G.), che ospita l’ ANSI
ACCREDITAMENTI E RICONOSCIMENTI
Accreditamento presso la REGIONE CAMPANIA quale Organismo di Formazione e Orientamento in data 27/03/2006 ai sensi del D.G.R. n. 808 del 10.06.2004 e D.G.R. n° 226 del 21.02.2006 ex. Art. 2 con Codice Organismo 378/01/05 per lo svolgimento di attivitàFINANZIATE e/o CONFINANZIATE con risorse pubbliche per le macrotipologie formative:
nonché per lo svolgimento di corsi di formazione professionale AUTOFINANZIATI (L. n. 19 del 28 marzo 1987).
Accreditamento presso la REGIONE CAMPANIA – SETTORE SANITÀ quale Organismo di Formazione in ambito di formazione nel campo della sanità ed igiene alimentare per la gestione dei seguenti corsi:
Accreditamento presso la FON.TER Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario, con Sede in Roma, Via Nazionale 60, nasce a seguito dell’accordo interconfederale sottoscritto in data 22 luglio 2002 tra l’Organizzazione Datoriale CONFESERCENTI e le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL. per la gestione di progetti e percorsi di formazione con Aziende Clienti e Partner aderenti al Fondo.
Accreditamento presso il FONDO PROFESSIONI, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua negli Studi Professionali e nelle Aziende ad essi collegate, per la gestione di progetti e percorsi di formazione con Aziende Clienti e Partner aderenti al Fondo.
Accreditamento presso la FORMA.TEMP con Certificato di Accreditamento n° 0190.0427 del 06.11.2006 per la gestione di progetti formativi con le Agenzie per il Lavoro
Test Center per Certificazioni Inglese LCCI
( LONDON CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY)
LIVELLO A1 – A2 – B1 – B2 – C1
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ED ATTIVITA’ DIDATTICHE
In base alle tipologie di accreditamenti, riconoscimenti e certificazioni, si organizzano i seguenti corsi di formazione professionali ed attività didattiche:
Test Center per Certificazioni Informatiche ECDL e Microsotf IC3
Test Center ECDL per rilascio Patente Europea del Computer – ECDL Core
Certificazione Microsoft IC3
Test Center IC3
O.S.S. (Operatore Socio Sanitario) con riconoscimento Regione Campania e
Corso Alimentaristi con riconoscimento Regione Campania e
Per il rilascio a Responsabili ed Addetti impegnati in attività di produzione, manipolazione e vendita di sostanze alimentari, dell’Attestato di Formazione dell’Alimentarista in sostituzione del Libretto Sanitario abolito dalla normativa vigente.
Ø Center e-learning con UNISU (Università Telematica delle Scienze Sociali)
Ø Centro Servizi Universitari “ OMNIACOM “
ELENCO DEI SERVIZI AGGIUNTIVI IN PRESENZA CSU
Nel suo piano di ricerca e sviluppo per un modello di qualità dei servizi per i corsi di laurea, master e perfezionamenti a distanza erogati per la formazione universitaria, OMNIACOM ha creato un protocollo di qualità e una carta dei servizi per i CSU – Centri Servizi Universitari attivati in prossimità dei più popolosi bacini della propria utenza.
Il CSU è una sede di servizio di livello territoriale istituita da Omniacom per i servizi di eLearning, in accordo con organismi formativi già presenti sul territorio, certificando la sede utilizzata, le strutture tecnologiche disponibili, il personale impiegato in attività di informazione e facilitazione.
Lo studente che si iscrive ad un corso universitario a distanza i cui servizi sono garantiti da Omniacom può decidere di operare autonomamente utilizzando i servizi a distanza messi a disposizione dalla sede centrale di Argenta (FE), oppure di aderire al CSU territorialmente più vicino.
Il CUS assicura allo studente che vi aderisce i seguenti servizi aggiuntivi in presenza:
ASSISTENZA E ALFABETIZZAZIONE TECNOLOGICA
Supporto logistico a tutto il processo di immatricolazione, alla conoscenza degli strumenti informatici e della piattaforma di e-learning.
SEMINARI
Partecipazione ai seminari di avvio in presenza del corso di studi presso la sede del CSU prescelto.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo necessario per attivare il seminario presso il CSU prescelto, il coordinamento CSU regionale definirà presso quale/i CSU della regione di appartenenza avrà luogo il seminario.
ASSISTENZA IN AVVIO
Assistenza nella fase di start up dell’attività formativa attraverso la fruizione di 3 (tre) esercitazioni assistite presso la sede del CSU prescelta con tutor certificati e PC collegati in rete.
ASSISTENZA IN ITINERE
Pacchetto di 5 (cinque) esercitazioni assistite presso la sede del CSU prescelto con tutor certificati e PC collegati in rete.
ESAMI
Possibilità di sostenere gli esami in presso le strutture messe a disposizione dal CSU prescelto.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo necessario per attivare la sessione di esami presso il CSU prescelto, il coordinamento CSU regionale definirà presso quale/i CSU della regione di appartenenza verranno sostenuti gli esami.
I servizi offerti in presenza dai CSU sottostanno ad una contribuzione aggiuntiva rispetto a quella già versata al momento dell’iscrizione. Tale contribuzione definita dalla carta dei servizi esposta nel CSU va versata direttamente ad Omniacom che ne risponde sia nei confronti dello studente che del CSU di riferimento. Nessuna contribuzione integrativa, oltre quanto già versato al momento dell’iscrizione, è invece dovuta per le attività svolte direttamente con la sede centrale.
Ø Corsi di informatica:
o Operatore CAD –CAM
o Operatore SAP
o Web Designer
o Web Master
o Web Publishing
o Programmatore per elaborazione dati
o Programmatore web
o Sistemista di rete
o Grafico Pubblicitario
o Test center IC3
Ø Corsi gestionali:
o Coordinatore amministrativo
o Direttore servizi generali
o Addetto al controllo qualità
o Esperto in gestione risorse umane
o Responsabile tecnico impresa gestione rifiuti
o Addetto alla comunicazione e marketing
o Esperto in gestione di esercizi turistici
o Operatore socio-assistenziale (O.S.A.)
Ø corsi CERTIFICATI di Lingua straniera (Trinity)
Ø Recupero Anni Scolatici
Ø Corso per Sostegno e portatori di Handicap
Ø Preparazioni Universitarie
Ø Corsi di Formazione Professionale e Tecnica
o AUTOCAD 2007
o ALLPLAN
o L’Attestato di Qualificazione Energetica e la Certificazione Energetica degli Edifici
o MARKETING (operativo e strategico)
o La Gestione e la Sicurezza nei cantieri edili
o Il Documento PIMUS PIANO DI MONTAGGIO USO E SMONTAGGIO PONTEGGIO (D.Lgs. 235/2003). Contenuti e predisposizione.
o Addetto Primo Soccorso D.M. 388/2003
o Il Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma ISO 9001:2000
o Gestione Aziendale e Strategia per le PMI (Management)
o La Gestione Ambientale delle PMI
o Il TU Ambientale: il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
o La Bonifica dei Siti Contaminati
o Internet e Web
Progetto IC3
Anno scolastico 2009/2010 – 2010/2011
Il progetto in sintesi
Questo progetto si rivolge agli studenti e al personale docente e non docente dell’Istituto per un numero minimo di __ partecipanti per ciascuna categoria e per __ ore di didattica, al fine di diffondere il sistema di certificazione IC3 o le conoscenze informatiche al livello minimo riconosciuto internazionalmente, cioè quelle indicate nel Syllabus dell’IC3.
Il progetto, tra le altre cose, prevede:
IC3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce le linee guida per diventare un utente efficiente nell’utilizzo del Computer e di Internet.
IC3 fornisce un percorso completo di Formazione e Certificazione grazie al supporto di Materiale Didattico IC3 Approved Courseware e di Docenti Certificati IC3 Authorized Instructor.
IC3 è un Programma Independent Vendor di Formazione e Certificazione mondiale, è uno strumento valido per tutti coloro che desiderano entrare nel mondo dell’informatica ed acquisire un insieme minimo di capacità necessarie per poter lavorare con il personal computer nelle usuali applicazioni di ufficio.
Inoltre è:
– Credito formativo negli Esami di Stato;
– Prerequisito di accesso per alcune Università;
– Sostitutiva di un esame in molte Università;
– Elemento qualificante nei curriculum;
– Titolo di merito nei concorsi pubblici;
Per conseguire la certificazione si devono superare 4 esami. Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano.
Certificazione
Dopo ogni prova di simulazione svolta all’interno della programmazione extra-curriculare, gli studenti potranno sostenere l’esame relativo presso i Test Center. La partecipazione alle prove di certificazione per il conseguimento dell’IC3è a discrezione dello studente.
La scuola provvederà a prendere accordi con un Test Center convenzionato, al quale si appoggerà per l’espletamento delle procedure d’esame. La scuola segnalerà, inoltre, le date e le modalità degli esami.
La preparazione agli esami è a carico della scuola, mentre rimangono a carico degli studenti i costi stabiliti dai Test Center per l’iscrizione e il sostenimento degli stessi. La Scuola provvederà a fornire un contributo economico sensibile circa il sostenimento degli esami.
Come si ottiene
Il candidato deve acquistare presso il Centro accreditato (Test Center o Test Point) una tessera (Skills Card) su cui verranno registrati gli esami superati.
Gli esami sono in totale quattro, il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano.
Gliesami
La Certificazione IC3 2005 si ottiene superando i seguenti esami:
COMPUTING FUNDAMENTALS
Hardware:
Software:
Usare un sistema operativo:
KEY APPLICATIONS
Funzioni Comuni a tutti programmi Windows:
Funzioni della video scrittura
Funzioni del foglio elettronico:
Lavorare con le presentazioni
LIVING ONLINE
Le reti e Internet:
Posta elettronica:
Usare Internet:
L’impatto del computer e di Internet nella società:
DATABASE APPLICATION (IC3 2005 PLUS)
Gestire Database e Tabelle di dati:
Maschere, Query e Report di un database
Quando ha superato tutti gli esami riceve la certificazione da parte dell’ente nazionale autorizzato ad emetterla______________.
Norme per ottenere l’IC3
Per sostenere gli esami IC3 è necessaria la Skills Card, una tessera individuale che riporta i dati anagrafici del titolare e un numero di serie registrato dall’____________, ente di certificazione del programma IC3.
Sulla Skills Card vengono registrati gli esami superati dal candidato. Ogni esame deve recare il timbro della sede presso cui si è svolto, la data e la firma del responsabile del Centro.
La Skills Card può essere acquistata presso un qualsiasi Centro accreditato, la nostra scuola applica tariffe agevolate ai propri utenti. Il diploma IC3 non ha scadenza
La Skills Card dà al suo possessore il diritto di sostenere esami presso un qualsiasi Centro accreditato, anche diverso da quello presso il quale la Skills Card è stata acquistata. Il candidato può esercitare questo diritto anche senza avere seguito i corsi proposti dal Centro.
Per ogni esame il candidato deve pagare una somma al Centro accreditato presso il quale l’esame è sostenuto (la nostra scuola applica tariffe agevolate ai propri utenti).
I test da superare sono definiti a livello internazionale e sono identici in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per superare i test sono definite nel Syllabus.
Quando il candidato ha superato tutti gli esami previsti, acquisisce il diritto di ottenere la certificazione IC3, che viene rilasciata direttamente dall’________________.
Protocollo d’intesa col Ministero della Pubblica Istruzione
A seguito della Convenzione stipulata in data 29/07/03 tra la società TESI Automazione srl e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica, il Programma di Formazione e Certificazione denominato Internet and Computing Core Certification (di seguito IC3) viene inserito tra i percorsi formativi indicati dal Ministero e offerti alle proprie articolazioni periferiche e alle proprie istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Pertanto il Ministero e TESI, nell’ambito dello scenario aperto dalla riforma del sistema scolastico e di comune intesa con le istituzioni scolastiche, s’impegnano a:
TESI Automazione srl, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica mette a disposizione, la sua esperienza e le sue strutture per consentire a quanti più Docenti possibile di ottenere quelle competenze e le qualifiche che premettano loro di erogare formazione e certificazione, sull’utilizzo del computer, dell’informatica di base e di Internet in modo da consentire loro di migliorare e facilitare il processo di apprendimento della disciplina da parte dei loro allievi.